Displaying: 1-5 of 5 documents

0.051 sec

1. Theoria. Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia: Volume > 10 > Issue: 2
Giancarlo Taddei Elmi Informazione ’elettrica’ e società: Dal diritto dell’informatica alla societa “informatica”
Bookmark and Share
2. Theoria. Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia: Volume > 9 > Issue: 1
Giuseppe Antoni L’universo puó non espandersi
Bookmark and Share
3. Theoria. Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia: Volume > 2 > Issue: 1
Giuseppe Antoni Un apparente paradosso relativistico connesso con le masse in moto
abstract | view |  rights & permissions
No paradox exists in the fact that, in the Special Relativity, for the mass of a material body, considered in motion at constant speed, whose measure is u, the formula: m = m0/√(1-u²/c²) can be written , while for a photon the same formula holds, when between its source and the observer a state of relative motion at constant speed, whose measure is u, exists and it is observed along the direction perpendicular to the direction of his speed.
Bookmark and Share
4. Theoria. Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia: Volume > 3 > Issue: 1/2/3
Miguel Sánchez-Mazas Invarianti numeriei internazionali per il confronto automatico -sincronieo e/o diacronieo- delle legislazioni: un modello matematico per il Diritto comparato
abstract | view |  rights & permissions
Descrizione degli obbiettivi, le tecniche ed i primi risultati di una ricerca attualmente in corso all’Università del Paese Basco per applicare il metodo degli invarianti numerici delle classi di equivalenza -già applicato (si veda “Il programma Ars Judicandi”) sul piano di una legislazione nazionale- alla costruzione di un modello matematico per automatizzare le operazioni di analisi logica parallela, confronto e decisione su diverse legislazioni nazionaIi, simultaneamente iscritte nel quadro di una “rete deontica internazionale” che descrive per ciascuna di esse i rapporti validi fra le condizioni, i casi e le soluzioni giuridiche. Il modelle comprende: a) la traduzione in un Iinguaggio aritmetico di base esadecimale delle componenti, le operazioni e le relazioni di una base multinazionale di dati legislativi; b) la formulazione, sotto forma di algoritmi aritmetici, delle regole di utilizzazione della base di dati per gli obbiettivi, classici ed attuali, di analisi e di decisione deI Diritto Comparato e dell’armonizzazione ed integrazione sopranazionale di legisIazioni diverse.
Bookmark and Share
5. Theoria. Revista de Teoría, Historia y Fundamentos de la Ciencia: Volume > 3 > Issue: 1/2/3
Elio Fameli, Roberta Nannucci I sistemi esperti nel Diritto: strumenti e metodi di sviluppo
Bookmark and Share